Comunicati

Una giornata nera per la Svizzera

UBS ha rilevato oggi il Credit Suisse. Alla luce dei drammatici sviluppi degli ultimi giorni, questa decisione si è resa necessaria per evitare un grave danno alla piazza finanziaria ed economica svizzera. Siamo chiari: quello che è successo con Credit Suisse è una vergogna per la Svizzera. La Svizzera e la sua piazza finanziaria dipendono dalla fiducia nei suoi attori. Ora questa fiducia deve essere ripristinata. Dopo la crisi finanziaria del 2008, la direzione del Credit Suisse non ha chiaramente imparato nulla ed è in gioco la propria responsabilità.

Leggi tutto

Il Parlamento ha adottato oggi una riforma del 2° pilastro (LPP) che prevede una modernizzazione totale. I promotori avevano già annunciato durante il dibattito sulla riforma dell'AVS 21 che si sarebbero battuti per una riforma della LPP. Oggi questa promessa è diventata realtà: tutti in Svizzera devono avere la possibilità di investire nella propria previdenza.

Leggi tutto

Il piano in 6 punti del PLR contro la penuria di alloggi

La penuria di alloggi rappresenta una sfida importante in diverse regioni svizzere. Le ricette della sinistra, che spinge per un intervento più marcato da parte dello Stato, non permettono di creare un solo alloggio supplementare. Per il PLR è chiaro che servono più alloggi affinché l’offerta segua la domanda e affinché i prezzi possano essere sotto controllo. Il PLR ha presentato oggi un piano in sei punti su questo tema.

Leggi tutto

Il PLR è l’unico partito che si impegna per un’AVS sostenibile e duratura con una soluzione accettabile per tutte le generazioni

La riforma AVS 21 ha concesso una boccata d’ossigeno all’AVS. È però altrettanto chiaro che l’AVS in questo modo beneficia soltanto di un breve momento di tregua. Secondo le previsioni dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), l’AVS tornerà nuovamente nelle cifre rosse nel corso di questo decennio e accumulerà debiti per 74 miliardi di franchi entro il 2045. È quindi ben prima del 2030 che le prossime misure a lungo termine devono iniziare a dare i loro frutti. Respingendo l’iniziativa sulle pensioni, il Consiglio degli Stati rifiuta di confrontarsi con la realtà. Il PLR è il solo partito ad assumersi le proprie responsabilità e a proseguire il proprio impegno per garantire le nostre pensioni a lungo termine.

Leggi tutto

Il PLR si impegna per un aumento della produzione  elettica in Svizzera e per un approvvigionamento sicuro

L’atto mantello per un approvvigionamento elettrico sicuro rappresenta una base importante per il futuro energetico della Svizzera. Il PLR, in linea di principio, sostiene questo progetto, perché crea le condizioni per un rapido sviluppo della produzione di elettricità in Svizzera. Tuttavia, l’apertura totale del mercato dell'elettricità e un accordo sul mercato dell'elettricità con l'Unione Europea (UE) sono altrettanto importanti. Una volta che l’atto mantello sarà stato approvato dal Parlamento, le aziende elettriche e le autorità preposte al rilascio delle licenze saranno sottoposte a particolari pressioni per garantire un rapido aumento della capacità di produzione.

Leggi tutto

L’alleanza contro natura blocca ogni soluzione

Il 7 giugno 2022, il PLR con la mozione del suo presidente Thierry Burkart ha presentato una proposta concreta per risolvere il problema della riesportazione del materiale bellico nel rispetto della nostra neutralità. Questa soluzione è stata spazzata via lunedì da un’alleanza PS-UDC al Consiglio degli Stati. E oggi il Consiglio federale ha preso una non-decisione assecondando così il gioco delle forze politiche distruttive.

Leggi tutto

Il PLR vuole permettere la riesportazione del materiale bellico nel rispetto del diritto della neutralità

La severità della regolamentazione in materia di riesportazione di materiale bellico nuoce alla credibilità della Svizzera e indebolisce la nostra neutralità armata. Per il gruppo parlamentare liberale radicale alle Camere federali, risulta chiaro che è tempo di trovare una soluzione. Siccome la più efficace – ossia quella proposta dal nostro presidente Thierry Burkart con una mozione – è stata respinta, il PLR è di principio favorevole all’iniziativa lanciata dalla Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale. Il PLR, al contrario, ha respinto la Lex Ucraina nella sua forma attuale, perché risulta contraria alla nostra neutralità.

Leggi tutto

Questo comunicato stampa è stato in parte reso possibile dall'intelligenza artificiale

Il PLR approva il sostegno dato oggi dal Consiglio nazionale alla legge sull'uso dei mezzi elettronici anche per svolgere le funzioni ufficiali. Siamo convinti che l'utilizzo efficiente e sicuro dei mezzi elettronici sia essenziale per migliorare la qualità e la velocità dei servizi pubblici nel nostro Paese. L'obiettivo della legge è quello di consentire alle autorità di lavorare in modo più efficiente e rapido attraverso l'uso di strumenti elettronici per la comunicazione, per lo scambio di dati e per la gestione dei processi amministrativi.

Leggi tutto

Il PLR si oppone alle manovre elettorali sulle spalle dell’AVS

Il Centro cede al populismo, applaudito dalla sinistra, mettendo in difficoltà la nostra AVS. Il PLR è sollevato dalla capacità del Consiglio nazionale di non cadere in questa trappola decidendo di non entrare in materia sulla mozione dell’ex PPD. Questo cambiamento genererebbe un carico amministrativo enorme e costi per oltre 400 milioni di franchi l’anno a carico dell’AVS, mentre l’aumento reale delle rendite per persona si limiterebbe a pochi centesimi al giorno. E sarebbe il ceto medio a pagarne le conseguenze.  Il PLR continuerà ad opporsi con fermezza a qualsiasi manovra di questo stampo, ossia costosa e incapace di centrare l’obiettivo, e a battersi contro la crescente pressione che pesa sul ceto medio.

Leggi tutto

Soluzioni efficaci a portata di mano

Una modernizzazione del secondo pilastro è urgente. Eliminando questa mattina alcune divergenze essenziali sulla riforma della LPP, il Consiglio nazionale ha fatto un passo avanti. Benché non tutte le rivendicazioni del PLR siano state prese in considerazione, continuiamo a batterci per un compromesso equilibrato. Contrariamente ai sindacati, che sono totalmente accecati dalla loro ideologia e che hanno già annunciato il lancio di un referendum, ci assumiamo le nostre responsabilità quale forza costruttiva e ci battiamo per una previdenza vecchiaia sicura. Noi vogliamo assicurazioni sociali forti – noi costruiamo una Svizzera forte.

Leggi tutto

Il primo anniversario della guerra in Ucraina mette in evidenza le sfide a cui è confrontata la Svizzera

Sono ormai passati 365 giorni dal momento in cui l’Europa si è nuovamente ritrovata in guerra. La situazione a livello di sicurezza è considerevolmente cambiata e la Svizzera deve far fronte a nuove sfide. Per il PLR appare chiaro che le conseguenze della guerra in Ucraina continueranno a far sentire i loro effetti e che, quindi, anche le nostre priorità vanno riviste. È indispensabile migliorare le capacità difensive del nostro esercito e rafforzare l’approvvigionamento energetico. In questo contesto, il PLR si assume le proprie responsabilità proponendo soluzioni costruttive.

Leggi tutto

Una maggioranza della Commissione della politica di sicurezza del Nazionale adotta un compromesso – Il PLR chiede miglioramenti

La Commissione per la politica di sicurezza del Consiglio nazionale (CPS-N) ha respinto oggi un’efficace iniziativa della rispettiva Commissione degli Stati (CPS-S) e ha deciso di proporre un'alternativa. Per il PLR si tratta di un passo nella giusta direzione, anche se sono ancora necessari degli aggiustamenti. È preoccupante che diversi ambienti accettino un indebolimento della neutralità armata e della credibilità della Svizzera.

Leggi tutto

I padri Liberali Radicali hanno posato la prima pietra di una Svizzera forte

È con coraggio, fiducia e una forte volontà di progredire che 175 anni fa, i padri del PLR hanno posato la prima pietra del nostro Stato federale moderno. In occasione del giubileo della Costituzione federale, ne approfittiamo per ricordare i meriti straordinari dei fondatori dello Stato. La Costituzione federale del 1848, e quindi il modello di successo svizzero unico al mondo, è stata ampiamente forgiata dai nostri antenati. Il PLR oggi perpetua questa eredità nel rendere forte la Svizzera, in modo affidabile, da 175 anni.

 

Leggi tutto

Il PLR approva il piano del Consiglio federale per il riequilibrio delle finanze

La Confederazione ha chiuso l’anno 2022 con un deficit elevato, che si attesta a 4,3 miliardi di franchi. Ritrovarsi confrontati con le cifre rosse rappresenta certamente una situazione insoddisfacente, ma, malgrado tutto, va sottolineata positivamente la decisione del Consiglio federale di elaborare un piano per riassorbire rapidamente questo deficit. Un allentamento del freno all’indebitamento non è un’opzione, perché questo strumento è garante di una Svizzera competitiva. Il ritorno all’equilibrio finanziario è possibile solo se questo strumento è applicato in modo sistematico e se ognuno si assume le proprie responsabilità.

Leggi tutto

Il PLR deposita atti parlamentari dello stesso tenore in diversi cantoni per una politica migratoria severa ma giusta

Negli ultimi mesi le richieste d’asilo sono costantemente aumentate. Per garantire la protezione delle persone a rischio, è essenziale che chi ha visto respinta la propria domanda  d’asilo lasci rapidamente la Svizzera. Secondo la Costituzione federale, i Cantoni sono responsabili dell'esecuzione dei rimpatri. Attualmente, in Svizzera abbiamo quasi 5.000 casi pendenti. Ciò è dovuto al fatto che la responsabilità è assunta in modo molto diverso tra i cantoni a causa delle leggi vigenti. Questa situazione è insoddisfacente e mette sotto pressione l’intero sistema d’asilo. Per ovviare a questo problema, il PLR ha presentato un atto parlamentare in diversi legislativi cantonali. L'attenzione del testo si concentra sull’ammissione provvisoria, sulle autorizzazioni a seguire un percorso formativo, sull’esecuzione dei rimpatri o delle espulsioni e sull’organizzazione dei centri d’accoglienza per i richiedenti l’asilo.

Leggi tutto

Il PLR sostiene la decisione della Commissione della politica di sicurezza degli Stati sull’esportazione di materiale bellico

Il PLR constata con soddisfazione che la Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati (CPS-S) auspica la limitazione a cinque anni della dichiarazione di non riesportazione per quanto concerne l’esportazione di armi verso alcuni paesi. Già nel giugno del 2022, il nostro presidente e Consigliere agli Stati Thierry Burkart ha individuato i problemi legati a questa regolamentazione, depositando una mozione su questo tema, ora utilizzata quale base per un’iniziativa commissionale. Una rapida modifica della legge sul materiale bellico permetterà di accrescere nuovamente la credibilità della Svizzera e di migliorare la posizione dell’industria svizzera degli armamenti.

Leggi tutto

Il PLR consolida il suo profilo di partito dell’economia

L’economia è stata al centro dell’Assemblea dei delegati del PLR a Dübendorf. Gli oltre 350 delegati hanno voluto lanciare un segnale chiaro per una piazza economica forte, per maggiore prosperità e in favore dell’imprenditorialità nel nostro paese. Oltre a numerosi interventi di imprenditori liberali radicali, i delegati hanno adottato il nuovo documento di posizione sull’economia. Nel corso dell’Assemblea sono state anche presentate le imminenti elezioni cantonali zurighesi del prossimo 12 febbraio e la votazione sull’imposta minima dell’OCSE, una riforma fiscale che i delegati hanno chiaramente approvato e che sarà sottoposta prossimamente al voto.

Leggi tutto

Il PLR si impegna per le future generazioni

Governare, significa prevedere. È questo il motto che orienta la politica finanziaria del nostro Paese. Grazie al freno all’indebitamento e alla poltica economica condotta dal nostro Paese negli ultimi anni, siamo stati in grado di affrontare le crisi che si sono manifestate in rapida successione. Tuttavia, le previsioni non ci lasciano tranquilli. Le Commissioni delle finanze, che hanno ripreso il loro lavoro, si trovano confrontate a grosse responsabilità. È il motivo per cui il PLR ribadisce che le linee direttive in materia finanziaria vanno rispettate. Si tratta di garantire una politica finanziaria sostenibile e responsabile per le generazioni future.

Leggi tutto