Comunicati

Permettere al ceto medio svizzero di accedere all’alloggio

La situazione è chiara: nelle città svizzere mancano alloggi. L'offerta non riesce a tenere il passo con la forte domanda di nuove abitazioni. Il risultato è una crescente pressione sui prezzi.

Leggi tutto

No all’iniziativa «Per la libertà e l’integrità fisica» 

Jonas Projer è stato eletto all’unanimità quale nuovo Segretario generale del PLR dalla Conferenza dei presidenti cantonali del partito (CPP). Lo zurighese entrerà in carica il prossimo 1° luglio. Il partito ringrazia Jon Fanzun per i suoi due anni e mezzo al servizio del PLR e gli augura il meglio per il proseguimento della sua carriera. La CPP si è anche espressa contro l’iniziativa «Per la libertà e l’integrità fisica».

 

Leggi tutto

Il PLR si oppone ad aumenti di imposte sulle spalle della classe media e delle PMI ed esige riforme strutturali nel contesto del prossimo risanamento dell’AVS, oltre a misure di risparmio nelle spese federali

In seguito alla decisione del popolo svizzero dello scorso 3 marzo, la tredicesima rendita AVS diventerà realtà a partire dal 2026. Il Consiglio federale ha tempo fino a quella data per elaborare una riforma del sistema previdenziale, come richiesto dal Parlamento. Il PLR si oppone fermamente a qualsiasi aumento delle imposte da qui ad allora. Ciò comporterebbe un ulteriore onere per la popolazione attiva.

 

Leggi tutto

Il PLR approva la nomina da parte del Consiglio federale di un gruppo di esperti esterno

Da diversi mesi il bilancio della Confederazione è fonte di preoccupazione, con un deficit strutturale che, a medio termine, dovrebbe raggiungere i 4 miliardi di franchi all'anno. È quindi positivo che il Consiglio federale - su iniziativa del ministro delle Finanze Karin Keller-Sutter - stia istituendo un gruppo di esperti per effettuare una revisione sistematica dei compiti e delle sovvenzioni e per elaborare una serie di proposte per ridurre il deficit strutturale. Il PLR sostiene con convinzione questa misura e invita gli altri partiti, in particolare il PS, a dare prova di responsabilità in questi tempi difficili.

Leggi tutto

La Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider deve presentare rapidamente una riforma dell’AVS

Il PLR si rammarica per il rifiuto dell'iniziativa sulle pensioni. L'iniziativa ha tuttavia consentito di aprire un dibattito importante e necessario sul finanziamento dell'AVS, in particolare per quel che concerne il contratto generazionale e senza aumentare le tasse. Ciononostante, la Svizzera si trova di fronte a un problema dopo l'accettazione della 13.a AVS. Il popolo svizzero oggi ha approvato un'estensione delle prestazioni pensionistiche con un sistema di finanziamento non ancora definito. La sinistra è responsabile di questa manovra ingannevole. Il PLR si opporrà a qualsiasi tentativo di tassare la classe media e non scenderà a compromessi sul freno all'indebitamento.

Leggi tutto

Il presidente del partito Thierry Burkart, in carica dal 2021, si candida per un ulteriore mandato. Insieme a lui, si mettono a disposizione per la rielezione quali vicepresidenti anche gli uscenti Andrea Caroni, Andri Silberschmidt e Alessandra Gianella. Johanna Gapany e Philippe Nantermod, invece, non si candidano per una rielezione. La direzione del partito ha già avviato il processo di ricerca dei successori per la Svizzera romanda. Inoltre, il Segretario generale del partito, Jon Fanzun, ha annunciato che si dimetterà dal suo incarico. La direzione del partito ha proposto come suo successore lo zurighese Jonas Projer.

Leggi tutto

Il Parlamento rafforza l'economia circolare e l'efficienza delle risorse

Il Parlamento ha regolato le ultime divergenze sull'iniziativa parlamentare sull'economia circolare. La legge contiene diverse misure volte a preservare le nostre risorse, chiudendo in particolare i cicli di vita di materiali e sostanze nell’ottica di una riduzione dell’impatto ambientale. Ciò rende possibile una crescita senza sfruttare eccessivamente le risorse naturali. Di particolare rilievo è l'impostazione della legge, che mira a una stretta e forte collaborazione con l'economia privata e ne rafforza prestazioni e competitività. Inoltre, l'impatto di tutte le misure deve essere potenziato incoraggiando iniziative indipendenti e innovative in stretto contatto con le imprese, la scienza e la società. L'accento è posto sulle iniziative del settore privato.

Leggi tutto

Le fondamenta del successo del nostro Paese sono state posate dai radicali nel 1894

Il 25 febbraio 1894, 343 rappresentanti dei movimenti radicali svizzeri si riunirono a Olten, nel Canton Soletta, per dare vita al Partito Radicale Democratico (PRD), poi divenuto PLR dopo la fusione con il Partito Liberale. Da 130 anni, il PLR si impegna ad aiutare le persone ad organizzare la propria vita in piena libertà e a godere dei frutti del proprio lavoro.

Leggi tutto

I presidenti del PLR, UDC, Centro e Verdi liberali (PVL) continueranno a sostenere le mozioni di Melanie Mettler (CN/PVL) e Beat Rieder (CS/Centro) "Per un aumento delle pensioni AVS per i pensionati bisognosi" qualora l'iniziativa per la tredicesima AVS fosse respinta. I quattro partiti concordano sulla necessità di intervenire su alcuni profili di pensionati. Per questo motivo, sono favorevoli a una rapida adozione della mozione Mettler/Rieder che, a differenza dell'iniziativa per la tredicesima AVS, è efficace dal punto di vista dei costi e mirata.

Leggi tutto

Il Consiglio federale vuole introdurre un’imposizione individuale indipendente dallo stato civile

È tempo di abolire la "penalizzazione del matrimonio" e di introdurre una tassazione individuale indipendente dallo stato civile. Il PLR è soddisfatto, visto che la richiesta avanzata da decenni dal partito e in particolare dalle Donne PLR stia facendo strada. Il messaggio sull'imposizione individuale adottato oggi dal Consiglio federale riprende importanti preoccupazioni inserite nell'iniziativa del PLR sulla giustizia fiscale. L'iniziativa è ancora attuale e il PLR si batterà nei dibattiti parlamentari per maggiore giustizia fiscale in favore del ceto medio.

Leggi tutto

Il PLR chiede che il Consiglio federale esponga in modo chiaro le sue priorità per le forze armate

Per il PLR l'orientamento strategico del Consiglio federale sull’esercito, che pone al centro la capacità di difesa, è un passo nella giusta direzione. Il PLR approva inoltre il tetto di spesa delle forze armate per il periodo 2025-2028, che ammonta a 25,8 miliardi di franchi, compresi i crediti d'impegno richiesti di 4,9 miliardi di franchi. Il PLR si batte in favore di un esercito capace di difendere e di finanze sostenibili.

Leggi tutto