Comunicati

Il primo anniversario della guerra in Ucraina mette in evidenza le sfide a cui è confrontata la Svizzera

Sono ormai passati 365 giorni dal momento in cui l’Europa si è nuovamente ritrovata in guerra. La situazione a livello di sicurezza è considerevolmente cambiata e la Svizzera deve far fronte a nuove sfide. Per il PLR appare chiaro che le conseguenze della guerra in Ucraina continueranno a far sentire i loro effetti e che, quindi, anche le nostre priorità vanno riviste. È indispensabile migliorare le capacità difensive del nostro esercito e rafforzare l’approvvigionamento energetico. In questo contesto, il PLR si assume le proprie responsabilità proponendo soluzioni costruttive.

Leggi tutto

Una maggioranza della Commissione della politica di sicurezza del Nazionale adotta un compromesso – Il PLR chiede miglioramenti

La Commissione per la politica di sicurezza del Consiglio nazionale (CPS-N) ha respinto oggi un’efficace iniziativa della rispettiva Commissione degli Stati (CPS-S) e ha deciso di proporre un'alternativa. Per il PLR si tratta di un passo nella giusta direzione, anche se sono ancora necessari degli aggiustamenti. È preoccupante che diversi ambienti accettino un indebolimento della neutralità armata e della credibilità della Svizzera.

Leggi tutto

I padri Liberali Radicali hanno posato la prima pietra di una Svizzera forte

È con coraggio, fiducia e una forte volontà di progredire che 175 anni fa, i padri del PLR hanno posato la prima pietra del nostro Stato federale moderno. In occasione del giubileo della Costituzione federale, ne approfittiamo per ricordare i meriti straordinari dei fondatori dello Stato. La Costituzione federale del 1848, e quindi il modello di successo svizzero unico al mondo, è stata ampiamente forgiata dai nostri antenati. Il PLR oggi perpetua questa eredità nel rendere forte la Svizzera, in modo affidabile, da 175 anni.

 

Leggi tutto

Il PLR approva il piano del Consiglio federale per il riequilibrio delle finanze

La Confederazione ha chiuso l’anno 2022 con un deficit elevato, che si attesta a 4,3 miliardi di franchi. Ritrovarsi confrontati con le cifre rosse rappresenta certamente una situazione insoddisfacente, ma, malgrado tutto, va sottolineata positivamente la decisione del Consiglio federale di elaborare un piano per riassorbire rapidamente questo deficit. Un allentamento del freno all’indebitamento non è un’opzione, perché questo strumento è garante di una Svizzera competitiva. Il ritorno all’equilibrio finanziario è possibile solo se questo strumento è applicato in modo sistematico e se ognuno si assume le proprie responsabilità.

Leggi tutto

Il PLR deposita atti parlamentari dello stesso tenore in diversi cantoni per una politica migratoria severa ma giusta

Negli ultimi mesi le richieste d’asilo sono costantemente aumentate. Per garantire la protezione delle persone a rischio, è essenziale che chi ha visto respinta la propria domanda  d’asilo lasci rapidamente la Svizzera. Secondo la Costituzione federale, i Cantoni sono responsabili dell'esecuzione dei rimpatri. Attualmente, in Svizzera abbiamo quasi 5.000 casi pendenti. Ciò è dovuto al fatto che la responsabilità è assunta in modo molto diverso tra i cantoni a causa delle leggi vigenti. Questa situazione è insoddisfacente e mette sotto pressione l’intero sistema d’asilo. Per ovviare a questo problema, il PLR ha presentato un atto parlamentare in diversi legislativi cantonali. L'attenzione del testo si concentra sull’ammissione provvisoria, sulle autorizzazioni a seguire un percorso formativo, sull’esecuzione dei rimpatri o delle espulsioni e sull’organizzazione dei centri d’accoglienza per i richiedenti l’asilo.

Leggi tutto

Il PLR sostiene la decisione della Commissione della politica di sicurezza degli Stati sull’esportazione di materiale bellico

Il PLR constata con soddisfazione che la Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati (CPS-S) auspica la limitazione a cinque anni della dichiarazione di non riesportazione per quanto concerne l’esportazione di armi verso alcuni paesi. Già nel giugno del 2022, il nostro presidente e Consigliere agli Stati Thierry Burkart ha individuato i problemi legati a questa regolamentazione, depositando una mozione su questo tema, ora utilizzata quale base per un’iniziativa commissionale. Una rapida modifica della legge sul materiale bellico permetterà di accrescere nuovamente la credibilità della Svizzera e di migliorare la posizione dell’industria svizzera degli armamenti.

Leggi tutto

Il PLR consolida il suo profilo di partito dell’economia

L’economia è stata al centro dell’Assemblea dei delegati del PLR a Dübendorf. Gli oltre 350 delegati hanno voluto lanciare un segnale chiaro per una piazza economica forte, per maggiore prosperità e in favore dell’imprenditorialità nel nostro paese. Oltre a numerosi interventi di imprenditori liberali radicali, i delegati hanno adottato il nuovo documento di posizione sull’economia. Nel corso dell’Assemblea sono state anche presentate le imminenti elezioni cantonali zurighesi del prossimo 12 febbraio e la votazione sull’imposta minima dell’OCSE, una riforma fiscale che i delegati hanno chiaramente approvato e che sarà sottoposta prossimamente al voto.

Leggi tutto

Il PLR si impegna per le future generazioni

Governare, significa prevedere. È questo il motto che orienta la politica finanziaria del nostro Paese. Grazie al freno all’indebitamento e alla poltica economica condotta dal nostro Paese negli ultimi anni, siamo stati in grado di affrontare le crisi che si sono manifestate in rapida successione. Tuttavia, le previsioni non ci lasciano tranquilli. Le Commissioni delle finanze, che hanno ripreso il loro lavoro, si trovano confrontate a grosse responsabilità. È il motivo per cui il PLR ribadisce che le linee direttive in materia finanziaria vanno rispettate. Si tratta di garantire una politica finanziaria sostenibile e responsabile per le generazioni future.

Leggi tutto

Un’ampia alleanza sostiene l’adozione dell’imposta minima decisa dall’OCSE

Con l’adozione dell'imposta minima dell’OCSE, le Camere hanno trovato una soluzione ampiamente condivisa dal Consiglio federale e dai Cantoni. Essa assicura che le nuove entrate fiscali rimangano in Svizzera e non vengano regalate all’estero. Il nostro paese rimane quindi ben posizionato per mantenere posti di lavoro e benessere in Svizzera.

Leggi tutto

Il PLR si oppone a questa proposta populista lanciata in chiave elettorale

L'iniziativa della sinistra e dei sindacati per una tredicesima mensilità dell’AVS è stata spazzata via dal Consiglio nazionale. Il PLR accoglie con favore questa decisione. Le proposte per il finanziamento di questa rendita supplementare, infatti, non sono chiare. Il PLR si oppone a questa politica che si concentra sui bisogni, senza considerare i mezzi a disposizione, e si impegna a mantenere e rafforzare il nostro collaudato sistema a tre pilastri.

Leggi tutto

Il PLR augura alla Consigliera federale Karin Keller-Sutter molto successo al Dipartimento federale delle finanze

La possibilità di operare cambiamenti alla testa dei dipartimenti federali rappresenta un’occasione di affrontare in modo mirato numerose sfide, in modo particolare in seno al Dipartimento federale delle finanze (DFF). Il PLR esprime quindi soddisfazione nel vedere che le finanze federali – Dipartimento particolarmente delicato – siano state affidate alla Consigliera federale Karin Keller-Sutter, una ministra che ha già più volte dimostrato le proprie capacità.

Leggi tutto

Il PLR si congratula con i nuovi Consiglieri federali

L’Assemblea federale ha eletto oggi la Consigliera agli Stati Elisabeth Baume-Schneider e il Consigliere nazionale Albert Rösti in Consiglio federale. Il PLR si congratula con i neo eletti e ringrazia i Consiglieri federali Simonetta Sommaruga e Ueli Maurer per il loro grande impegno in favore del nostro paese.

Leggi tutto

Il Gruppo liberale radicale non darà nessuna indicazione di voto

Il Gruppo liberale radicale alle Camere federale ha ricevuto in audizione le due candidate al Consiglio federale proposte dal Gruppo socialista. A seguito degli incontri, il Gruppo ha deciso di non dare nessuna raccomandazione di voto, come già fatto per le proposte del Gruppo UDC, lasciando dunque libera scelta ai singoli parlamentari.

Leggi tutto

L’iniziativa del PLR rimane comunque necessaria

L'impegno del Consiglio federale per una tassazione indipendente dallo stato civile è importante. Il PLR analizzerà nel dettaglio la proposta del governo nel contesto del processo di consultazione. Tuttavia, appare chiaro che l'iniziativa del PLR per l’introduzione di un’imposizione individuale presentata con successo lo scorso mese di settembre, è ancora necessaria affinché l'atteso cambiamento del sistema possa essere effettivamente attuato.

Leggi tutto

Una ripartizione 50/50 del gettito dell’imposta complementare, anche senza limiti di spesa o di destinazione, non rispetta a sufficienza i Cantoni

Nell'ambito dell'attuazione della tassa minima dell'OCSE, il Consiglio nazionale ha scelto oggi una ripartizione 50/50 dei proventi dell'imposta complementare tra la Confederazione e i Cantoni, senza alcun limite di spesa o di destinazione delle entrate. Questo risultato corregge la decisione della maggioranza della CET-N, che era particolarmente sfavorevole ai Cantoni. Tuttavia, il PLR ritiene che la decisione del Consiglio nazionale, promossa dal centro-sinistra, sia irrispettosa del federalismo fiscale.  È importante che almeno il 75% del gettito dell'imposta complementare vada ai Cantoni, in modo che possano tutelare l'attrattività della loro piazza economica.

Leggi tutto